Il 6 aprile 2009 un violento terremoto colpì la provincia abruzzese L’Aquila causando distruzioni e parecchi morti e feriti.
Con il terzo anniversario del terremoto, avvenuto appunto nel 2012, si è deciso si dare visibilità al territorio colpito.
L’associazione culturale “Animammersa”, patrocinato dal Comune de L’Aquila, ha indetto un progetto chiamato “Mettiamoci Una Pezza! – Una città ai ferri corti”.

Si tratta di un’azione di urban knitting ma con una concezione del termine diversa dal solito. A differenza di abbellire gioiosamente monumenti con tessuti colorati, si è voluto mettere in evidenza il grigiore e la mancanza di volontà da parte delle istituzioni di fronte alla distruzione causata da questa tragedia. È definibile come un gesto politico che denuncia e richiede una normativa che tuteli il nostro territorio e la cultura.

Scopo principale è di incoraggiare l’azione collettiva attraverso un’opera artistica e chiedere allo Stato una maggiore attenzione e sensibilità. Le emergenze che colpiscono l’Italia e la mancanza di gestione da parte dello Stato devono portare ad una riflessione generale.
Per far sì che questo accada, Animammersa ha adottato lo slogan “Una zona rossa, ovunque si trovi, è questione nazionale”.

Il progetto vuole sottolineare lo stato di abbandono in cui si trova il patrimonio artistico e monumentale del centro storico della città.
La proposta è stata fatta utilizzando il web in modo da coinvolgere centinaia di persone proveniente dall’Italia e dall’Europa. Poi si è diffusa in tutto il mondo, radunando circa 6000 persone.

Ha avuto così inizio la raccolta di pezze lavorare ai ferri o all’uncinetto, lasciando libera creatività sula scelta dei colori. L’obiettivo prefissato era di ricoprire almeno 100mq di superficie del centro storico aquilano con questi lavoretti colorati. Ogni partecipante era invitato a firmare la propria pezza con il nome e la città di provenienza.

In questo modo è stata rivestita la città con colorata allegria come atto di denuncia e provocazione.

Successivamente sono stati realizzati servizi fotografici e video, diffusi su tutti i media per mostrare ai partecipanti il risultato dello sforzo collettivo.
“Mettiamoci Una Pezza” è ormai un multi-progetto, sempre in evoluzione che si svolge tutti gli anni per simboleggiare la partecipazione alla cura del territorio.
Fonti:
http://www.animammersa.it/project/mettiamoci-una-pezza/
http://www.abruzzo24ore.tv/news/Mettiamoci-una-pezza-L-Aquila-si-colora-di-fili-e-di-trame/77506.htm
http://www.bigodino.it/design/mettiamoci-una-pezza-urban-knitting-da-laquila-allemilia.html