Ferne Jacobs è una fiber artist americana nata a Chicago nel 1942 da genitori ebrei emigrati dall’Europa orientale.
Quando ella era piccola, la sua famiglia si trasferì a Los Angeles dove ora vive e lavora.
L’istruzione di Ferne è avvenuta attraverso diversi istituti d’arte. A partire dagli anni Sessanta, ha studiato presso l’Art Center College of Design di Pasadena, il Pratt Institute di New York, il Master of Fine Art di Boston e il Claremont Graduate University in California.

La carriera artistica di Jacobs ha avuto inizio negli anni Settanta studiando le possibilità della pittura tridimensionale. Successivamente, la sua passione si è spostata sulla tessitura, realizzando pezzi in 3D esclusivamente fatti di fibra.

Ha frequentato laboratori di fiber artists avanguardiste come Arline Fisch e Olga De Amaral. Inoltre, ha insegnato e tenuto lezioni su arti e design di fibre.
Jacobs è nota per la sua produzione di cestini tessili contemporanei. Essi impiegano un’antica tecnica di torsione del filo intorno ad un altro.

Non segue un disegno preciso, ma crea una serie di involucri creando delle vere e proprie forme vive. Questi formano un corpo, la cui forma sarà definibile soltanto una volta completato il pezzo. Questi capolavori sono caratterizzati da un forte senso di movimento che emanano una sensazione di mistero.

La persona ha una visione diversa ogni volta che guarda il lavoro.
È la stessa cosa che accade allo spettatore quando termina un’esperienza ma senza arrivare ad una conclusione.
Secondo l’artista, questo è ciò che rende l’arte un’attività ricca di conoscenze ed emozioni.

Pian piano la carriera di Jacobs ha acquisito l’attenzione nazionale di molti collezionisti che si sono interessati alle sue opere.

Oggi, infatti, le sue opere si trovano in diverse collezioni pubbliche. Esempi sono il Smithsonian American Art Museum, il Metropolitan Museum of Art, il Museum of Art and Design e la Rhode Island School of Design.
Fonti: