Agata Oleksiak, conosciuta più semplicemente come Olek, è nata nel 1978 a Slesia, in Polonia.
È un’artista polacca-americana che attualmente vive e lavora a New York.

Nel 2000 ha conseguito una laurea in Studi Culturali presso l’Università Adam Mickiewicz di Poznań, in Polonia. In seguito ha frequentato il Collegio LaGuardia, dove ha vinto il premio per la scultura del National Arts Club.
Olek non lavora con spray e vernici, ma bensì con uncinetto e fili di lana colorati. Il suo lavoro iniziale comprendeva sculture, costumi e gonfiabili. Successivamente la sua arte si è estesa fino alla realizzazione di installazioni fatte esclusivamente con fibre.

E lo ha utilizzato per la prima volta all’uncinetto come tecnica d’arte a partire dal 2003, in seguito al trasferimento negli Stati Uniti. Infatti, Olek ha conquistato sempre più fama mondiale grazie ad alcune sorprendenti performance artistiche effettuate proprio qui a New York.

Secondo l’artista è fondamentale creare uno spazio su due livelli che funzionano: il concettuale ed il visivo. Il comune passante può solo vedere lo strato superficiale, mentre l’intellettuale ha le capacità di capire la storia ed il significato dell’opera.
Ha coperto edifici, sculture, arrivando persino a coinvolgere persone.

“Bisogna tirare la fine del filato e svelare la storia dietro l’uncinetto.”
Il lavoro di Olek muta da luogo a luogo. La sua arte è uno sviluppo che l’ha portata lontano dalla Polonia industriale.
Il suo più grande obiettivo è quello di produrre un nuovo tipo di arte e condividerlo con il pubblico, ovvero cercare di portare colore, vita, energia e sorpresa nello spazio abitativo.

Nel 2013, Olek ha dato vita a quella che si può definire l’opera più stupefacente che abbia mai fatto in tutta la sua carriera. Prende il nome di “Entire Four-Car Locomotive” e si trova a Lodz, in Polonia.

Si tratta, appunto, di una locomotiva formata di quattro parti completamente ricoperta dalla tecnica del ricamo.

L’artista ha esposto negli Stati Uniti, Regno Unito, Germania, Brasile, Turchia, Francia, Italia, Polonia e Costa Rica.
Fonti: